Forniamo un’assistenza completa per tutti i servizi riguardanti tutto il Nord Italia e principalmente Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.
Principali servizi svolti:
E’ tra le indagini NON DISTRUTTIVE, senza contatto, usate in edilizia e altri settori, utile
per evidenziare, individuare vizi e difetti delle costruzioni edili o degli impianti
elettrici e fotovoltaici.
La termografia ad infrarosso, attraverso l’utilizzo di una termocamera, è un metodo d’indagine veloce per attività di diagnosi, manutenzione e controllo delle condizioni degli elementi in diversi settori.
Uno dei campi applicativi molto richiesto è quello Edilizia dove è possibile eseguire analisi di un edificio o immobile per identificare ponti termici e punti di maggiore dispersione termica (prima di un intervento di coibentazione) o altre problematiche non visibili e non rilevabili ad occhio nudo come infiltrazioni di acqua piovana ed altre innumerevoli casi particolari.
Le analisi termografiche permettono di individuare con precisione le parti ammalorate, per riparare solo quanto necessario riducendo al minimo i costi da sostenere ed i disagi provocati dai lavori.
Utile anche nel settore industriale, per controlli e verifiche nei sistemi elettrici, ottenendo informazioni preziose sul corretto funzionamento dell’impianto e sullo stato di usura dei componenti, evitando in tal modo, grazie ad un’analisi termografica periodica il rischio di incendio, di distruzione di attrezzature e di fermo delle macchine.
La tecnica termografica è senza dubbio il metodo più adatto per effettuare qualunque intervento di tipo manutentivo, con un risparmio economico notevole rispetto ad un qualsiasi altro intervento o indagine distruttiva.
Le analisi Termografiche vengono eseguite da operatore qualificato Livello 2 Certificato UNI EN 9712
L’A.P.E. (Certificazione energetica) determina le caratteristiche energetiche di un edificio o un appartamento riassumendo mediante una classificazione con scala da A a G il livello di Efficienza energetica. Dovrà essere tenuto conto di diversi parametri come l’isolamento termico dell’appartamento, la posizione dell’immobile e la presenza di tutti quegli impianti che garantiscono il confort e la salubrità all’interno degli ambienti domestici. La legge 90/2013 ha apportato un ulteriore chiarimento in merito all’APE, specificando i casi specifici in cui vige l’obbligo di redazione della certificazione energetica.
Lo scopo è quello di fornire un indice dell’efficienza energetica di un determinato edificio e consentire quindi una maggiore valutazione di quelli che offrono un maggiore risparmio e minori sprechi. La classe A indica gli immobili con maggiore efficienza energetica e i valori vanno in calando fino alla G.
Per ottenere LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA occorreranno alcuni documenti come:
Il sopralluogo, dovrà essere eseguito da un certificatore che ha avuto una formazione specifica ed è stato autorizzato a redigere questo genere di documenti, e dovrà acquisire:
L’attestato ha una durata di 10 anni e dovrà essere aggiornato nel caso vengano effettuati lavori di riqualificazione o di ristrutturazione dell’appartamento o edificio che ne modifichino la struttura (sostituzione della caldaia, della pavimentazione, modifica degli infissi, ecc.) L’Attestato di prestazione energetica, dovrà essere consegnato e rilasciato al nuovo proprietario o affittuario dell’appartamento all’atto della sottoscrizione del contratto.
Si utilizza tale sistema per valutare il grado dell’umidità – infiltrazioni ed individuare la natura e risolvere i problemi che essa può creare.
Eseguiamo con strumentazione elettronica ricerche e indagini igrometriche, valutando le condizioni di umidità sia in superficie [metodo conduttivo] sia sotto lo strato superficiale [metodo elettromagnetico]. Rileviamo la presenza di umidità al di sotto della superficie (10 mm) utilizzando la sonda a frequenza Radio senza danneggiare l’area di misura (intonaco).
Se necessario, possiamo investigare ulteriormente con gli elettrodi “Deep Wall”, piccola sonda di profondità, attraverso un piccolo foro per l’accesso della sonda.
Si utilizza per registrare il microclima ambientale (temperatura umidità) di un’abitazione in un periodo determinato tempo e permettere un’accurata mappatura delle condizioni ambientali che vengono monitorate. Una volta attivato i dati vengono memorizzati in modo automatico su base giornaliera per tutta la durata necessaria dell’acquisizione.
Il nostro datalogger registra letture di umidità e temperatura (fino a 16.000 per ciascun parametro) con frequenze di campionamento programmabili da 2 secondi fino a 24 ore per giorni, settimane e mesi. Indicazione del punto di rugiada tramite il software. Soglie di allarme alto/basso.